La mistica di Venezia, Suor Chiara.reclusa per le proprie visioni e Francesco...
Celata nelle "Cronache dell'ordine dei Frati minori instituito da S. Francesco" di Bartolomeo Cimarelli, si nasconde la vita di una suora, abadessa del Monastero del Santo Sepolcro a Venezia ,...
View ArticlePozioni e malefici delle streghe veneziane
Ho già avuto modo di parlare delle streghe veneziane:contrariamente alla tradizione esse non professavano il culto del diavolo, ma lo evocavano quando dovevano mettere in atto le loro pozioni o i...
View Articleinaspettate tracce della clavicola di re Salomone
Ci troviamo nella calle dei Preti o del Pistor, ed andiamo a cercare un esempio di una traccia precisa legata ai templari, ai rosacroce, alla clavicola di re Salomone.Passiamo il campiello dei preti...
View ArticleJacopo Sansovino, l'impronta di una grande architetto ed artista a Venezia.
Durante il Cinquecento a Venezia dominarono tre architetti: Jacopo Sansovino (1486-1570) , Michele Sammicheli (1484-1559) Andrea Palladio(1509-1580). L'opera di Sansovino, insigne scultore ed...
View ArticleOrefici e il Gran Mogol a Venezia
Una delle arti più raffinate, conosciute ed apprezzate in tutta Europa era quella degli Oresi (orefici), Zogielieri (gioiellieri) e diamanteri, e riuniva artigiani orefici, gioiellieri e tagliatori di...
View ArticleVenezia: Musica dell'armonia cosmica ed i maestri di Cappella del 500 a San...
La musica a Venezia, nel 500 fu l'arte più sentita e congeniale alla città, accanto alla pittura ed al teatro, arti che si intersecavano, si intrecciavano, per cui l'immagine di Giorgione suonatore nei...
View ArticleVenezia e le sue "isole dimenticate"
Misteriosi ed abbandonati siti della Laguna di Venezia, a nord est di Torcello, e primi insediamenti dei veneti e romani a causa delle invasioni barbariche, l'arcipelago detto Ammiana fa parte...
View ArticleAlzando gli occhi a Venezia: i Liagò, tra luce e acqua!
L'architettura veneziana spicca tra tutte le altre per le particolarità legate alla struttura stessa della città, legata alla luce, così scarsa nelle piccole calli, ai piani bassi, e così...
View ArticleLa Sek-kah a Venezia, e la sua egemonia monetaria del mondo conosciuto.
Con l'espansione della sua potenza, la Serenissima cominciò a coniare moneta: dapprima la Zecca ( dalla parola araba sek-kah che vuole dire conio) venne collocata a Rialto, già dal IX secolo, ma in...
View ArticleIl fulcro vitale di Venezia
Il maggior addensamento di edifici pubblici avvenne, come è ovvio, attorno a San Marco, ma anche, come già visto, nella zona di Rialto col Palazzo dei Dieci Savi, quello dei Camerlenghi, le Fabbriche...
View ArticleLa Serenissima: lungimiranza e regole incise su pietra!
La Serenissima doveva la sua potenza e la sua attrattiva per tutti gli altri stati europei per la qualità dei propri artigiani, l'abilità dei comandanti delle navi, la credibilità dei suoi mercanti:...
View ArticleLa reliquia della Santissima Croce
Questa scuola è indubbiamente considerata la più grande istituzione laica di Venezia. Contemporanea alla più antica Scuola della Carità, il cui anno di fondazione è il 1261, la Scuola di S. Giovanni...
View ArticleLe spezie a Venezia: l'importanza della Serenissima nella gastronomia europea
La funzione di Venezia nell'apertura alla cultura gastronomica europea fu davvero imnportante: il contatto della Serenissima con le culture che si affacciavano sul mediterraneo, dall'Africa e dall'Asia...
View ArticleCampi, campielli e corti a Venezia
I Campi a Venezia sono ampi spazi dove la Chiesa, soprattutto con la parte absidale è in posizione predominante e determina una complessa configurazione di questi importanti centri cittadini, come i...
View ArticleLo scheletro e le sue campane
Sotto il sole, il cielo azzurro e i turisti che affollano Piazzetta S. Marco, non si può pensare che in questi luoghi così belli, artisticamente decorati siano legati i ricordi delle persone che, nel...
View ArticleVenezia nel 700: euforia e ultimi bagliori di uno stato straordinario.
La Venezia del settecento, avviata ad un tramonto preavvertito, e vissuto , creò nei veneziani un'avidità di vita legata ad un fiorire e proliferare di espressioni artistiche: teatro lirica e prosa con...
View ArticleVenezia città nave.
La personalità di Venezia e la sua struttura intrinseca a partire dal XVI secolo sono state fortunatamente e prodigiosamente documentate dal geniale incisore Jacopo de Barbari che nelle sue opere...
View ArticleVenezia, S. Marco e il bocolo
Per tutti gli italiani il 25 Aprile è la festa della liberazione, ma a Venezia. assieme a questa celebrazione ce ne solo altre due. La prima è la ricorrenza della morte di S. Marco, il patrono della...
View ArticleVenezia e le opere d'arte nelle scuole, scrigni preziosi di bellezza e...
La vivacità artistica popolare di Venezia è documentata dalla straordinaria ricchezza di opere d'arte nelle scuole e in particolare di pittura, scultura ed arte applicata. In gran parte dei casi ci si...
View ArticleVenezia ed i suoi palazzi che accolsero gli artisti più importanti d'Europa!
Venezia, luogo di richiamo di storici, letterati ed artisti provenienti da tutto il mondo. Girando si possono leggere le targhe che testimoniano la passata presenza di questo o quel personaggio...
View Article