Il segreto della Basilica della Salute e Baldassarre Longhena
Domani si celebra a Venezia la festa della " Madonna della Salute", in ricordo della peste che uccise cinquantamila abitanti della Serenissima nel biennio 1630 - 31, e per cui il Doge ed il Consiglio...
View ArticleLa chiesa dei Miracoli a Venezia
A metà del 1440 un tale Francesco Amadi, abitante nel circondario di S. Marina aveva fatto appendere nei pressi della sua abitazione, in una località chiamata La Corte Nova un'immagine della Beata...
View ArticleL'alchimia e la mitologia in Chronos a Venezia a Palazzo Bembo-Boldù.
Nella serie meravigliosa di costruzioni e chiese che si possono ammirare a Cannaregio, , dopo avere visitato S. Maria dei Miracoli, proprio poco più avanti, subito dopo il ponte di S. Martia Nova,...
View ArticleIl miracolo di S. Marco a Venezia: il ritrovamento delle reliquie!
Tutti, bene o male, conoscono la storia del'arrivo delle reliquie di S. Marco a Venezia: furono due mercanti, Rustico da Torcello e Bono da Malamocco, che trafugarono le spoglie ad Alessandria, e...
View ArticleBanchetti nella Venezia del 500
Con la scoperta dell'America, con le nuove rotte il declino della Serenissima era già iniziato, ma forse per questo motivo ,l'apice della cultura, a Venezia , simbolo e modello in Europa , è al...
View ArticleUn grande pittore tra le grandi famiglie di artisti veneziani: Francesco Guardi
A Venezia vissero, lavorarono e prosperarono famiglie di pittori: basta pensare ai Tiepolo, padre e figli, e la stessa era imparentata con i Guardi: Antonio Pellegrini aveva sposato una sorella di...
View ArticleLa quadriga veneziana tra lo splendore dei mosaici di s. Marco.
Un'immagine classica di Venezia è la famosa quadriga di S. Marco, la cui copia sta ora innanzi all'arcone di ingresso di S. Marco (l'originale è conservata all'interno e si può ammirare in tutta la sua...
View ArticleDa Venezia: Auguri di Buon Natale
Cima da Conegliano . Chiesa ai Carmini: Natività Domenico Tintoretto : Adorazione dei Magi, 1587 - Chiesa di S.TrovasoNatività di Giovan Battista Tiepolo -Basilica di San MarcoPaolo Veneziano ( 1333...
View ArticleLa Grande cucina Veneziana - 1° parte
Cassiodoro, il grande retore giunto da Ravenna, prefetto del Pretorio con Teodorico, quindi ministro durante il regno di Vitigine, nella celebre lettera inviata attorno al 537 ai tribuni marittimi di...
View ArticleIl pranzo di Leccardo
Siamo a fine anno, e per stasera si preparano cenoni, come da tradizione, e per questo motivo mi piace illustrare un banchetto in onore di Enrico III, organizzato dal doge Alvise I Mocenigo, la cui...
View ArticleLa scultura teatrale del cinquecento a Venezia: La Biblioteca Marciana.
La Libreria di San Marco , in Piazzetta, è un capolavoro della scultura del 500, ideata dal Sansovino nel 1537 dischiude le porte ad una animazione con aspetti perfino scenografici mediante...
View ArticleVenezia e i suoi meriti per l'enologia europea: Le Malvasie.
Le mense dei Veneziani, a partire dal 1200, vengono arricchite dal vino: un esempio del consumo di tale alimento si trova nel quaderno dei conti di Bernardo Morosini , redatto dal 1343 e tenuto per...
View ArticleArmatori, mercanti e navigatori veneziani: gli artefici del mondo globale!
L'inizio della Storia di Venezia coincide con l'inizio dell'economia mercantile: per merito del Doge Enrico Dandolo, nel 1200, in seguito alla conquista di Costantinopoli e grazie alla bolla d'oro,...
View ArticleS. Nicolò dei Mendicoli: anima di un sestiere tra la semplicità esterna e la...
Nell'isola mendigola, facente parte di una delle sette che costituiscono il sestier de Dorsoduro venne elevata, si dice addirittura prima di quella di S. Giovanni Elemosinario, per poi essere...
View ArticleTra la Gnaga , le Baute e il Matasin: lo straordinario Carnevale di Venezia.
Il l 27 dicembre di ogni anno iniziava ufficialmente il Carnervale nella Serenissima. Le autorità concedevano così il permesso di utilizzare la maschera....che non poteva essere indossata da persone...
View ArticleLe Compagnie della calza: Teatro, arte e Carnevale a Venezia.
La cultura teatrale del cinquecento e del seicento non poteva prescindere dall'ambiente naturale ed urbanistico della città, fatto di "interni" e di "esterni" che sembrano sorti per il Teatro. Per cui...
View ArticleVenezia dal 1400 al 1500 capitale indiscussa della cultura...
Dal 1454 si avvertì a Venezia la necessità di adeguare a questo Stato, sempre più raffinato e attento alle arti, la preparazione della sua classe dirigente. Su questa graduale conquista di pensiero che...
View ArticleLo sfarzo, l'eleganza e la bellezza della Basilica nata dalla laguna: S....
L'opulenza e la ricchezza di S. Marco, paragonata alla nitidezza della rinascimentale S. Giorgio del Palladio, si ha l'impressione che la vecchia Basilica sia in posizione opposta : quanto S. Giorgio è...
View ArticleDentro un quadro del Canaletto: Campo di S. Giacometto a Venezia
Il centro economico ed affaristico di Venezia trovava la sua collocazione a Rialto, in Campo S. Giacomo. Il portico del Banco Giro, sotto il quale si trovavano i "banchi", dove venivano registrati sui...
View ArticleLa sirena Melusina, Orio ed il cuore incastonato nella pietra. San Valentino...
San Valentino a Venezia ha tutto un suo scenario particolare: la città sembra fatta apposta per accogliere e scandire i tempi degli innamorati, svela, passeggiando, piccole calli nascoste dove potersi...
View Article