Quantcast
Channel: Venezia Nascosta
Viewing all articles
Browse latest Browse all 120

Le spezie a Venezia: l'importanza della Serenissima nella gastronomia europea

$
0
0

cannella-benefici-su-alzhaimer.jpgChiodi_di_garofano.jpgLa funzione di Venezia nell'apertura alla cultura gastronomica europea fu davvero imnportante: il contatto della Serenissima con le culture che si affacciavano sul mediterraneo, dall'Africa e dall'Asia fu un veicolo importante per l'importazione in tutta Europa di spezie: Nel V secolo venivano scaricate dalle navi provenienti dai paesi levantini circa 5000 tonnellate di spezie, quali pepe, zenzero, zafferano, cannella, nove moscata, macis, chiodi di garofano il coriandolo ed altre.

pepe-in-grani.jpgmacis_muscade_1.jpgnoce moscata.jpgcoriandolo.jpgFamosi divennero i "sacchetti veneziani" un miscuglio di queste che venivano chiamate droghe, e venduti dagli spezieri "da grosso".

riso al latte.JPGAnche le varie etnie che formavano la popolazione veneziana lasciarono un segno ben preciso nella cucina raffinata e particolare della Serenissima: riso con l'uvetta, gli gnocchi di pangrattato, i salami d'oca e le orecchie di Ammon, una specie di galani ripiegati su sè stessi.. ed anche l'abbinamento di riso con le verdure provengono dalla mescolanza delle varie gastronomie, come ad esempio quella ebraica, mentre agli Armeni si deve un piatto particolare: il riso al latte cotto nel latte, spolverato di cannella e zucchero.

E proprio lo zucchero venne diffuso da Venezia in tutta Europa: attorno all'anno 1000 i Cavalieri Templari lo importarono da Cipro e Creta, incrementando la produzione nell'entroterra Veneto, per cui,…


Viewing all articles
Browse latest Browse all 120

Trending Articles