L’epifania a Venezia: lo straordinario omaggio dei Magi alla Sacra Famiglia!
L’epifania a Venezia ha tutta una sua manifestazione, diversa dalla terraferma, per svariati motivi. Nella città lagunare il significato è prettamente legato ai magi, e anche all’antica leggnda...
View ArticleLa fortissima artiglieria Veneziana
L’Arsenale di Venezia, il più importante luogo dove la Serenissima costruì la sua potenza sui mari , oltre che ospitare la costruzione delle navi, dei cordami e di tutto ciò che componeva la potenza...
View ArticleIl primo e raffinato testimone e narratore della nascita di Venezia
Il primo e magico narratore ed illustratore di Venezia fu il prefetto Flavius Magnus Aurelius Cassiodoro, nato a Squillace nel 490 circa e morto nel 580 circa a Vivario. Uomo di raffinata cultura,...
View ArticleIl Palio delle Repubbliche marinare
Anticamente le più potenti repubbliche marinare italane erano in lizza tra di loro per il dominio sui mari, e questa rivalità portò vantaggi a tutti gli stati italiani, alla capacità di conoscenza e di...
View ArticleIl Canale degli orfani a Venezia: il primo ed unico accesso per le njavi alla...
Il Canale degli Orfani è un canale navigabile della laguna di Venezia ed è l proseguo del Canale Santo Spirito: inizia dall’Isola di Santo Spirito e scorrendo parallelamente al Lido converge con il...
View Articleil canale dell’orfano
The post il canale dell’orfano appeared first on Venezia Nascosta.
View ArticleIl Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a...
Il Canale degli Orfani è un canale navigabile della laguna di Venezia ed è l proseguo del Canale Santo Spirito: inizia dall’Isola di Santo Spirito e scorrendo parallelamente al Lido converge con il...
View ArticleArticle 1
Nel cinquecento si sviluppa il grande e importante rinascimento veneziano: al Teatro, che assieme alla pittura e scultura sono famosi in tutta Europa, si aggiunge la musica. Questa è forse l’arte più...
View ArticleVenezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!
Nel cinquecento si sviluppa il grande e importante rinascimento veneziano: al Teatro, che assieme alla pittura e scultura sono famosi in tutta Europa, si aggiunge la musica. Questa è forse l’arte più...
View ArticleVenezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!
Essere veneziani, quelli veri, è uno stato di grazia, un essere cresciuti un modo particolare, aver vissuto situazioni e sensazioni che in qualsiasi altra città è impossibile vivere; La fortuna di aver...
View ArticleVenezia: il sottoportego della pietra rossa e della Madonna della Peste.
A Venezia, città magica, esoterica ma anche solidamente pragmatica c’è un sottoportico , “sottoportego della Corte nova” , tra corte Nova e Calle Zorzi, che racchiude nella sua storia tutto ciò che è...
View ArticleLe Pizzocchere di Venezia: altre donne straordinarie!!!!
Fin dal 1499 a Venezia, repubblica laica, dove il dogado teneva in gran conto il benessere dei cittadini, esisteva un nucleo di persone, specificetamente donne, di tutte le età, di varie estrazioni...
View ArticleLe vere da pozzo a Venezia, straordinario sistema idrico e ornamento della...
Nella società veneziana i “tagliapiera” erano assolutamente stimati, la corporazione infatti fu alla base della massoneria veneziana, e le loro opere rimassero “scolpite” nella città. Le prime , grandi...
View ArticleLe Stue e gli Stueri a Venezia tra cura del corpo ed erotismo: l’oriente...
Le stufe, o stue a Venezia erano luoghi, simili al “calidarium” degli antichi romani, o paragonabili ai bagni turchi. Ne parla, nei suoi diari Alvise Molin (1606-.1671) ambasciatore della Serenissima a...
View ArticleVenezia: la città portuale europea più importante del Rinascimento!
LA repubblica del 1500 si presenta, agli inizi dell’epoca moderna, con la città ed un territtorio già completamente organizzati e definiti in tutti i suoi aspetti essenziali che sono quelli fissati da...
View ArticleI sottoporteghi di Venezia: una delle caratteristiche di questa meravigliosa...
Parte tipica della urbanistica Veneziana è il sottoportego. Questo è un passaggio pedonale ottenuto con un attraversamento nel corpo stesso di un edificio. Dal punto di vista urbanistico i...
View ArticleLo zucchero a Venezia: la rivoluzione gastronomica europea!!!!!!
L’importanza di Venezia nella diffusione della canna da zucchero e in seguito la sua esportazone ai Caraibi fu determinante per la modifica del commercio e dell’alimentazione in Europa. Come sempre la...
View ArticleLa Bragora a Venezia e la sua chiesa: S.Giovanni Battista in bragora
In questo luogo (termine esclusivamente veneziano) era ubicata la chiesa della zona che venne col tempo attorniata da un campo(all’epoca i campi di Venezia erano tutti erbosi, spesso destinati a broli,...
View ArticleCannaregio: un sestiere magico, misterioso, ricco di arte, di esoterismo, di...
E’ il sestiere che si trova al margine nord occidentale dal centro della città, anticamente detto Cannaregium o Canalecio: un nome dovuto al terreno ricco di canne su zone acquitrinose e palustri. Le...
View ArticleLa Costituzione della Serenissima: fantastico equilibrio tra governo e...
La Serenissima Repubblica veneziana è stata un esempio di longevità, stabilità e sviluppo per più di mezzo millennio, e la sua decadenza è stata causata da fattori prevalentemente esterni (G. Merattini...
View Article