Uno dei più grandi cartografi del mondo: Vincenzo Maria Coronelli, grande...
Un altro dei più famosi cartografi veneziani , oltre a Frà Mauro, fu Vincenzo Maria Coronelli: nacque a Venezia il 16 Agosto 1650, terzo figlio di una famiglia numerosa. Nel 1660, decenne, venne...
View ArticleLa chiesa di S. Sebastiano a Venezia, apoteosi del Veronese, e il mito...
L’apoteosi di Paolo Caliari, detto il Veronese (1528-1588) si può ammirare in tutto il suo slendore nella chiesa di S. Sebastiano. In questa chiesa il grande pittore lavorò in più fasi: nel 1555 per la...
View ArticleL’editore dei libri proibiti a Venezia, e la condanna di eresia alla...
La Serenissima è sempre stata una repubblica laica, legata alla religione, molto meno al papato: e dal papato non si è mai fatta condizionare, anche nei tempo più oscuri dell’Inquisizione. Ma per le...
View ArticleI due fantastici cugini veneziani omonimi: Anton Maria Zanetti!tra caricature...
Due cugini con il medesimo nome, quattordici anni di differenza, e grandi meriti a loro dovuti per le loro peculiarità e per i loro impegni: il nome, appunto: Anton Maria Zanetti, il più vecchio nato a...
View ArticleI fantastici 140 campanili di Venezia!
Venezia, città delle chiese e sopratutto dei campanili: circa 170! Ognuno con le proprie caratteristiche e con le funzioni, oltre che allo scampanio festoso, a volte diverse. Un anonimo poeta del...
View ArticleIl ponte e il rio del Mondo novo, il cinema a Venezia!
Illustrato da Giandomenico Tiepolo in un suo magistrale affresco che si trova a Cà Rezzonico sono testimoniate le prime immagini del cinema, chiamato a Venezia: Il mondo novo. A questa invenzione ed...
View ArticleIl Campiello de La Cason e le vecchie prigioni veneziane.
Il 15 marzo 1551 il Maggior Consiglio decise che in ogni sestiere di Venezia venisse istituito un Cason )( o Casona) cioè una prigione in cui rinchiudere i debitori ed i rei confessi di piccoli reati....
View ArticleI rii di Venezia, la casa delle cinque teste e la macchina per pulire i canali!
Le strade veneziane: le calli, le salizade, due vie (via Garibaldi e via XXII Marzo), le fondamente e poi i rii: prima di tutto quelli ricoperti, chiamati quindi rio terà, ma sopratutto, i canali ed i...
View ArticleI temibili tagia-tabàri e la suggestiva illuminazione di Venezia.
Nei primi secoli della Serenissima era pericoloso girare per le calli, specialmente in alcune zone come Calle della Bissa o Rio Terà degli Assassini, luoghi molto bui in cui si acquattavano ladri e...
View ArticleLa colonna di S. Croce e l’ultima tortura dei condannati a morte a Venezia.
La giustizia della Serenissima era molto severa, anche se dava,(specialmente dopo l’episodio del famoso fornaretto) garanzie precise per quanto poteva riguardare la difesa degli accusati di crimini. Ma...
View ArticleVenezia e la sua cucina povera!
I cibi delle famiglie povere veneziane erano molto simili a quelli delle zone rurali dell’entroterra: erano costituiti da verdure che venivano coltivate negli orticelli vicini a casa, quando ancora a...
View ArticleIl Ponte dei Dai a Venezia e la congiura di Marco Querini e Baiamonte Tiepolo.
Nella storia di Venezia fu importante la congiura di Baiamonte Tiepolo ( vedi la vecchia del morter), che cercò, assieme al suocero Marco Querini , di ribaltare il governo stesso della Serenissima,...
View ArticleGiovanni da Fontana veneziano, scienziato allucinato, magico e maestro di...
Una delle personalità veneziane più interessanti del 14° secolo ( e non molto conosciute) fu Giovanni (Antonio,Jacopo) Fondana (o da Fontana o de fontana), nato presumibilmente nel 1390 a Venezia, e...
View ArticleVenezia: i mulini dei Biri (o Birri) e il gioco della racheta!
L’antica Venezia, come per tutte le sue attività artigianali e le esigenze di città -Stato si adeguava alla sua natura di città acquea, legata alle correnti, alle maree e ai suoi canali. E proprio...
View ArticleI Mascareri a Venezia: artisti ed artigiani raffinati in una città mutevole e...
L’arte dei mascareri a Venezia è una delle professioni più antiche, considerato che nasce legalmente nel 1268 ( prime regole per mascherarsi), visto che nella Serenissima era invalso l’uso della...
View ArticleVenezia e l’Arsenale, luogo strategico della potente artiglieria veneziana!
L’Arsenale di Venezia, il più importante luogo dove la Serenissima costruì la sua potenza sui mari , oltre che ospitare la costruzione delle navi, dei cordami e di tutto ciò che componeva la potenza...
View ArticleI Madoneri di Rialto e l’evoluzione di El Greco a Venezia nello scrigno...
Venezia, crocevia di diverse etnie, ha avuto la fortuna ed il pregio di assimilare le culture che mano a mano andavano insediandosi, apportando ancor più libertà mentale e moltepilici religioni e...
View ArticleL’espressione più viva ed autentica del 500 pittorico veneziano: Il Tintoretto!
Il pittore veneziano per eccellenza, quello più rappresentativo e affascinante fu Jacopo Robusti detto il Tintoretto, a causa del mestiere del padre Giovanni Battista che lavorava nel campo della...
View ArticleI bucintoro di Venezia, simboli di potenza e unione con il mare: Meravigliosa...
Il bucintoro era l’immagine del potere di Venezia e del suo Doge: un naviglio per cui la Serenissima non lesinava denari, per renderlo sempre più ricco, opulento e maestoso. Il suo uso era limitato...
View ArticleLa ricorrenza dei S. Martino: una Halloween veneziana!
S. Martino a Venezia Oggi, 11 novembre si festeggia la ricorrenza di S. Martino, per i veneziani e tutti i veneti un’occasone per riunirsi e mangiar marroni o castagne, bevendo vino novello. Nei secoli...
View Article