A Venezia, come si sa, non c'è un vescovado, ma un patriarcato, e vorrei parlare del primo Patriarca di Venezia, che è stato anche proclamato Santo: un santo un pò particolare, umile e alla ricerca della vera umanità nelle persone estremamente povere . facendosi, come S. Francesco prima di lui, carico e pastore delle persone più derelitte, più povere, dando loro la parola e la voce che non viene mai ascoltata: San Lorenzo Giustiniani,
Nato nel 1381 da ua famiglia nobile e ricca sentì presto l'esigenza di percorrere un percorso ascetico, libero dalle ipocrite formalità legata e vittima dalle "regole sociali" allora in voga.
Seppe creare, con la forza della sua fede, altri adepti, come un suo amico che si fece frate con il nome di Lorenzo. Approdato al convento di San Giorgio diede umilmente il suo contributo per la sopravvivenza dei monaci e dei loro protetti praticando l'accattonaggio; andando di porta in porta si trovò a bussare anche al portone del lussuoso palazzo della sua famiglia, in cui era nato; la madre, tanto nobile quanto ricca, si sentì particolarmente imbarazzata per quella situazione, per cui al Lorenzo venne consigliato di elemosinare presso qualcun altro e in altri palazzi.
Con amore…